Home » appunti » n. 148/2022 |APPUNTI DEL GIORNO|

n. 148/2022 |APPUNTI DEL GIORNO|

Quotazioni in calo per il prezzo dell’oro sui mercati asiatici ed in apertura di borse europee. Il lingotto con consegna immediata cede lo 0,5% a 1.688 dollari l’oncia, pari a 54,50 euro al g.

Scenario economico – Archiviamo l’edizione settembrina di Vicenzaoro, stanchi ma soddisfatti, riportando a casa la netta sensazione che il settore sta vivendo una tendenza positiva, al contrario di altri che accusano maggiormente il colpo dovuto all’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Il consistente numero di espositori e la spiccata presenza di operatori nazionali ed internazionali ci ha fatto tornare alla memoria le manifestazioni pre-pandemia. Speranza e positività, dunque, di fronte alle inevitabili incertezze che abbiamo all’orizzonte, a partire dall’emergenza energetica e dalla tornata elettorale del prossimo 25 settembre. Stando a quanto affermato da Confcommercio, “…è presumibile che nell’ultima parte del 2022 e nei primi mesi del 2023 l’area del disagio sociale continui ad ampliarsi, poiché appare improbabile un rientro a breve delle tensioni inflazionistiche e, al contempo, crescono le probabilità di un peggioramento del quadro economico generale, con conseguenti effetti sul mercato del lavoro”. I recenti dati diffusi dall’Istat, seppure su base tendenziale, nel solo mese di luglio ci dicono che le vendite al dettaglio sono aumentate del 4,2% in valore con crescita delle vendite dei beni non alimentari (+2,7% in valore e +1,0% in volume). Positività emerge anche dai contenuti in “Caro Export. Le Sfide Globali e il Valore di Esserci”, il rapporto 2022 di Sace, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il cui focus sono servizi assicurativi e finanziari per le imprese. Secondo l’indagine, nel 2022 il volume dell’export crescerà del 10,3% in termini di valore, continuando a registrare un andamento positivo anche nel 2023 (+5%), quando si raggiungeranno quasi 600 miliardi di euro, consentendo all’Italia di mantenere invariata la sua quota di mercato a livello mondiale. Certo la crescita è spinta in larga parte dall’inflazione più che dal volume dei prodotti, che esprimerà invece solo un +2,6%. Nel 2023, tuttavia, le tensioni legate all’aumento dei costi dovrebbero ridursi e i trend legati a valori e volumi dell’export convergeranno con una crescita rispettivamente del 5% e del 4%, mentre il nostro export raggiungerà, appunto, quota 600 miliardi di euro, consentendo all’Italia, ottavo Paese esportatore nel mondo, di conservare la sua quota di mercato a livello globale, pari al 2,7%. Guardiamo avanti.

Federpreziosi a Vicenzaoro punta sul “fattore umano” – Ben sappiamo come il passaggio generazionale in azienda rappresenti un tema particolarmente sentito. Secondo i dati di una indagine Federpreziosi, realizzata con il contributo di Format Research, nel nostro settore lo sta affrontando il 48,3% degli intervistati e 1’85,4% di questi lascerà l’impresa nelle mani di un familiare. Se ne è parlato durante i Retail Talk organizzati a Vicenzaoro September 2022, dal nostro Gruppo Giovani, coordinato da Vincenzo Aucella: due appuntamenti su passato, presente e futuro del retail orafo. Tra gli speaker, l’imprenditore, scrittore e docente Emanuele Sacerdote. L’autore del saggio “Il futuro erede”, edito da 11 Sole 24 Ore, ha spiegato che “per garantire continuità e avere un passaggio generazionale ‘no-shock’ tutti i membri della famiglia dovrebbero essere pronti: i ‘senior’ dovrebbero avere consapevolezza sufficiente per spossessarsi della gestione, mentre gli junior dovrebbero essere maturi e responsabili dal punto di vista imprenditoriale”. Il secondo appuntamento si è focalizzato sul valore del servizio per il punto vendita con Davide dal Maso, coach di social media marketing, esperto di generazione Z anche per 11 Sole 24 Ore, per il quale “Umanità batte prezzo. È con questo spirito che vanno affrontati oggi i social media, ovvero con la consapevolezza che puntare esclusivamente a sponsorizzazione di contenuti o a frequenza di pubblicazione non ha alcun senso se alla base non vi è una forte propensione all’autentica relazione umana con i propri clienti reali e potenziali”. Il nostro direttore Steven Tranquilli ha sottolineato che “abbiamo toccato temi di forte attualità per le aziende del settore, e non solo del mondo del dettaglio. Da un lato il cambio generazionale, la sfida di molte aziende, tutte con lo stesso denominatore ma tutte diverse, perché ogni famiglia è diversa come lo è ogni impresa. Dall’altro l’importanza del fattore umano per il mondo della gioielleria inteso come fonte di energia con la quale consolidare la relazione con la propria clientela, un collante tra domanda e offerta che lega gioielliere e clientela”.

Obbligo di cambio merce – È in capo al gioielliere l’obbligo di cambio merce a seguito di acquisto in negozio? Questa, in sintesi, la richiesta di chiarimento giunta ieri da un associato. Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non potrà essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio salvo accordi in tal senso tra le parti . I nostri clienti hanno la possibilità di restituire il prodotto solo in due casi: difetto di costruzione o sopravvenuta rottura o danneggiamento di una componente. Il primo caso si verifica quando, all’esito dell’utilizzo, la merce dimostra di non funzionare correttamente: il vizio dunque si presume già sussistente all’atto dell’acquisto, per un difetto probabilmente di fabbrica o di conservazione del bene. Il secondo caso, invece, si ha quando nel corso del tempo il prodotto si guasta per cause non imputabili all’acquirente.

Mercoledì 21 Settembre ore 14:30-16:00 VII appuntamento di Edi Training 2022 per le imprese “WHATSAPP BUSINESS – Strategie di comunicazione per l’impresa”. Tutte le informazioni sul webinar sono disponibili alla pagina https://spin.ediconfcommercio.it/eventi/whatsapp-business/

n. 148/2022 |APPUNTI DEL GIORNO| Giovedì 15 Settembre 2022 — B.V. Maria Addolorata

leggi anche

n. 211/2022 |APPUNTI DEL GIORNO|

Stamane il lingotto con consegna immediata è quotato a 1.804,05 dollari l’oncia pari a 54,43 …

Powered by Rodolfo Bartucca