Nel portafoglio degli Italiani – Nel corso del 2021 l’espansione dell’attività produttiva e il ritorno delle retribuzioni ai livelli del 2019 hanno generato una crescita del reddito disponibile delle famiglie del 3,8% (+42,5 miliardi di euro), dopo che nel 2020 si era avuta una contrazione del 2,7% (-30,6 miliardi). Il potere d’acquisto, pur aumentando del 2,1% su base annua, non si è riportato ai livelli pre-crisi. Lo rende noto l’Istat. L’aumento dei consumi ha ridotto la propensione al risparmio, che è scesa al 13,1% (dal 15,6% nel 2020).
Operatori Professionali in oro – Sul sito della UIF (Unità di Informazione Finanziaria) sono state pubblicate nuove FAQ in materia di oro con l’obiettivo di fornire chiarimenti sulle questioni applicative più ricorrenti relative agli adempimenti dichiarativi previsti dalla legge n. 7/2000. Le FAQ sono suddivise in due sezioni: nella sezione A –
Profili normativi – sono state inserite 18 risposte, organizzate in tre sottosezioni riguardanti i soggetti tenuti all’obbligo di dichiarazione, le operazioni da dichiarare e le sanzioni. La sezione B – Profili tecnici e operativi – è costituita da 24 FAQ distribuite in due sottosezioni e fornisce informazioni inerenti al contenuto delle dichiarazioni e alle modalità di invio delle stesse. Al fine di agevolare la fruizione delle FAQ vengono illustrate in via preliminare le principali fonti normative di riferimento e passate in rassegna le definizioni rilevanti nell’ambito della disciplina in materia di oro.
Kimberly Process: centro di controllo anche a Torino – Spesso ci vengono richiesti lumi sul Kimberley Process. In estrema sintesi, si tratta di un accordo multilaterale firmato nel 2002, su iniziativa delle Nazioni Unite, come risultato dello sforzo congiunto dei Governi di numerosi Paesi, dei rappresentanti delle industrie che operano nel settore dei diamanti e delle organizzazioni della società civile con l’obiettivo di garantire che i proventi della vendita di diamanti immessi nella catena di approvvigionamento globale non siano destinati a finanziare conflitti armati o il traffico illecito e la proliferazione degli armamenti (c.d. “diamanti insanguinati”). A tal fine, il Kimberley Process Certification Scheme prevede un sistema di tracciatura internazionale dei diamanti grezzi, che ne consente la circolazione e il commercio nell’ambito dei Paesi ad esso aderenti solo in presenza di un’apposita certificazione che ne accompagni le movimentazioni. Il sistema di certificazione internazionale previsto nell’ambito del Kimberley Process si inserisce nel più ampio contesto di principi, regole e standard internazionali destinati a presidiare la compliance e la sostenibilità del commercio internazionale. Ad oggi i Paesi sottoscrittori del Kimberley Process rappresentano circa il 99,8% della produzione mondiale di diamanti grezzi. Secondo i dati ufficiali relativi al 2019, l’Unione Europea — che partecipa al sistema di certificazione internazionale KP come un’entità unica rappresentata dalla Commissione UE — è il secondo importatore e il primo esportatore di diamanti grezzi a livello globale. A Torino è attivo il laboratorio, creato dall’Ufficio chimico antifrodi dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, abilitato a certificare diamanti grezzi nell’ambito del Kimberley Process. Si tratta di uno dei sette centri in Europa (Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Irlanda e Portogallo) che ne controlla la provenienza anche dal punto di vista etico ed ha la competenza esclusiva per i controlli delle importazioni, esportazioni e rilascio dei certificati UE dei diamanti grezzi, mentre l’Ufficio delle Dogane di Torino effettua i controlli e gli adempimenti doganali.
Come si stima un gioiello – L’IGI, Istituto Gemmologico Italiano, promuove il Corso Informativo Teorico e Pratico di Stima del Gioiello che si terrà presso la sede di Milano da lunedì 9 a mercoledì 11 Maggio 2022. Iscrizioni aperte fino al 22 Aprile 2022. Per maggiori info contattare la segreteria IGI allo 02 80504992 o a info@igi.it
Mostra Assocoral al Tarì – Dal 29 Aprile al 2 Maggio, in occasione di OPEN al Centro Orafo il Tarì mostra di gioielli e semilavorati in Corallo ed in Cammeo “Intreccio di arte, tradizione ed innovazione” in collaborazione con Assocoral.
n. 61/2022 |APPUNTI DEL GIORNO| Venerdì 8 Aprile 2022 — S. Walter