L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 22 maggio ha approvato in via definitiva i 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per il 2014. Tale approvazione segue la revisione congiunturale degli studi ,approvata , con il decreto ministeriale del 15 maggio 2015, nella quale si è tenuto conto degli effetti della crisi economica e dei mercati che hanno caratterizzato il 2014
Tra gli studi di settore revisionati vi sono quelli relativi al comparto orafo nella fattispecie i modelli:
WM15A
47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli
WD33U
24.41.00 Produzione di metalli preziosi e semilavorati
32.12.10 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
32.12.20 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
In particolare, le implementazioni introdotte agli studi di settore tengono conto:
– delle contrazioni più significative dei margini e delle redditività;
– del minor grado di utilizzo degli impianti e dei macchinari;
– della riduzione dell’efficienza produttiva;
– degli andamenti congiunturali negativi intervenuti nell’ambito dei diversi settori, anche in relazione al territorio;
– la ritardata percezione dei compensi da parte degli esercenti attività di lavoro autonomo a fronte delle prestazioni rese.
Inoltre sul sito dell’Agenzia è disponibile il software GERICO 2015, che consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi”.
Per maggiori informazioni www.agenziaentrate.gov.it